Tra cani, volpi e rapaci, nella clinica veterinaria di Monica Pais. Il trailer del doc "Altri animali"

IO DONNA 2024-12-06

Views 455

Cani e gatti randagi, ma anche volpi ferite, galli inappetenti, agnelli infetti, rapaci fratturati, cavalli anziani da sostenere, tartarughe da ricucire: Monica Pais e Paolo Briguglio, coppia nella vita e sul lavoro, cercano «di salvare tutti, tutti quanti», come spiegano nel trailer. Perchè «questo fanno i veterinari, anche i più stronzi». A questa coppia di medici appassionati e ai loro irresistibili pazienti, più e meno selvaggi, è dedicato il documentario Altri animali, nelle sale a gennaio 2025. Diretto dal giornalista e documentarista Guido Votano, è ambientato sotto i cieli di Sardegna e nella clinica d'eccellenza Duemari, la struttura veterinaria più grande dell'isola. Ed è un'immersione documentaria e coinvolgente nel dietro le quinte di un lavoro speciale: il sogno dei tanti bambini che “da grande farò il veterinario”.

[caption id="attachment_2463212" align="aligncenter" width="663"] Il poster del film di Guido Votano “Altri animali" (ufficio stampa)[/caption]

[idarticle id="1104393" title="Monica Pais: «Io, veterinaria e narratrice di umani, animali ed emozioni»"]
Il trailer del film Altri animali, ambientato nella clinica veterinaria Duemari, in Sardegna
Monica Pais e Paolo Briguglio sono insieme dai tempi dell’università. Hanno due caratteri diversi ma entrambi indomiti, almeno quanto la fauna domestica e selvatica sulla quale mettono le mani ogni giorno all’interno della loro clinica veterinaria, a Oristano. Le porte del loro pronto soccorso sono aperte a tutti, anche a quelli senza proprietari. Tra visite mediche, vaccini, sterilizzazioni, interventi d’emergenza, i due veterinari, aiutati da dieci giovani colleghe piene di energia, si adoperano anche per trovare casa ai randagi.

[idarticle id="2318046" title="Sara D'Angelo: «Tra maiali e capre salvati dai macelli: la mia vita in un Santuario per animali»"]
Monica Pais e Paolo Briguglio veterinari al servizio di tutti gli animali: domestici, randagi e selvatici
Guido Votano (La Notte di Totò, 2003, Miglior documentario italiano al Torino Film Festival, e Altri Occhi, 2005, Miglior documentario al Levante Film Festival) ha filmato il loro lavoro  dentro e fuori la clinica veterinaria. Con un occhio attento al punto di vista dei pazienti, persino i più selvatici, per raccontare una professione amatissima e molto cambiata per l’irruzione della tecnologia e delle specializzazioni. Ma anche per l’empatia crescente che le persone avvertono nei confronti del mondo animale.

[idgallery id="1104483" title="Monica Pais e gli animali della clinica Duemari"]

[idarticle id="1997849" title="Clima, bracconaggio, inquinamento: in mezzo secolo abbiamo ''perso'' 7 animali selvatici su 10"]
Professionalità e umanità
La clinica Duemari ha vent'anni di attività alle spalle ed è un centro di eccellenza tra i più famosi e importanti sia dal punto di vista professionale sia per quello umano. È infatti un unicum nel suo genere, in quanto offre assistenza non solo ai privati ma anche a tutti gli animali randagi incidentati, investiti e malati. Sono quasi duecento l'anno gli animali soccorsi e curati a cui viene trovata adozione. Merito anche delle pagine social della clinica e grazie di Effetto Palla, la onlus nata sette anni fa dedicata alla cagnetta trovata con un laccio che le strozzava il collo e salvata. Un'esperienza alla quale Monica Pais ha dedicato il libro, già alla terza ristampa, Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita (2024).

 

Share This Video


Download

  
Report form
RELATED VIDEOS