C’era un tempo in cui il deserto arabico si poteva attraversare solo sul dorso di un cammello. Ma i tempi cambiano e, presto, ci sarà un mezzo di trasporto decisamente più moderno e rapido per viaggiare. La novità si chiama Dream of the Desert, primo treno di lusso progettato per l’Arabia Saudita da un'azienda italiana, e promette un’esperienza di viaggio senza precedenti. Eleganza contemporanea, materiali pregiati e un’attenzione sartoriale al dettaglio trasformano un semplice spostamento su rotaia in un vero e proprio soggiorno a cinque stelle in movimento. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l'italiana Arsenale Spa e Saudi Arabia Railways (SAR), si inserisce nel più ampio piano di sviluppo turistico del Regno, la Saudi Vision 2030.
[idgallery id="2165067" title="Outfit da viaggio: 5 look pratici e chic da copiare in treno o in aereo"]
[idarticle id="2223565" title="Riad Fashion Week: il futuro dell'Arabia Saudita passa (anche) dalle sue stiliste"]
Dream of the Desert, lusso e tradizione in 14 carrozze
Composto da 14 carrozze e 34 suite, il treno nasce dal genio creativo dell’architetta Aline Asmar d’Amman, che ha saputo coniugare il rigore estetico italiano con la ricchezza della tradizione saudita. I toni caldi e sabbiosi degli interni evocano il paesaggio desertico, mentre intarsi in legno, motivi geometrici e texture raffinate celebrano l’artigianato locale. Il risultato è un ambiente in cui l’ospitalità araba si mescola con l’eleganza del made in Italy, creando un’atmosfera intima e sofisticata.
[idarticle id="2046224,531883" title="Nel 2023 l'Italia rilancia l'Orient Express. Itinerario leggendario e carrozze speciali,Viaggiare slow. Treni deluxe dal lago Baikal alle Ande"]
Suite raffinate e spazi su misura
Le suite del Dream of the Desert sono piccoli capolavori di design. Ogni cabina è dotata di bagno privato, materiali pregiati e un’illuminazione studiata per rendere ogni angolo accogliente e suggestivo. Gli arredi combinano il lusso discreto delle residenze italiane con dettagli tipici sauditi, come le fasce decorative sui paralumi e i rivestimenti in pelle cuciti con il colore lavanda, simbolo del Regno. Un rifugio perfetto per chi desidera viaggiare nel comfort più esclusivo.
[idgallery id="2466785" title="Tendenze viaggi 2025, i trend del lusso"]
Lounge e ristoranti del treno
Non solo spostamento, ma un viaggio che coinvolge tutti i sensi. La carrozza lounge è un’oasi di tranquillità, con sedute intime e pannelli scolpiti in legno che richiamano le facciate tipiche dell’architettura saudita. Qui, luci soffuse e tessuti pregiati creano un’atmosfera di raffinata convivialità.
Nella carrozza ristorante, invece, il lusso si esprime anche attraverso la gastronomia. Chef locali e internazionali propongono un menu che fonde sapori tradizionali con tecniche contemporanee, offrendo ai viaggiatori un’esperienza culinaria degna dei migliori ristoranti stellati.
[idarticle id="1811071,1226635" title="Viaggiare slow: in treno in magnifici vagoni d'altri tempi,Arabia Saudita, le donne potranno viaggiare senza permesso del tutore"]
In viaggio tra le meraviglie saudite
Il treno percorrerà la tratta tra Riyadh e Al-Jouf, passando per Al-Ula, sito archeologico di rara bellezza e Patrimonio dell’Unesco. Ogni sosta sarà un’occasione per immergersi nella storia e nella cultura saudita, grazie a itinerari esclusivi pensati in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Autorità per il Turismo.
[idarticle id="2223565" title="Riad Fashion Week: il futuro dell'Arabia Saudita passa (anche) dalle sue stiliste"]
L’attesa per il Dream of the Desert non sarà eterna: il treno entrerà in funzione nel terzo trimestre del 2026. «Siamo orgogliosi di questo risultato e non vediamo l’ora di accogliere i nostri primi ospiti a bordo», ha dichiarato Paolo Barletta, CEO di Arsenale Spa.